Le olimpiadi di Tokio 2021 sono giunte a conclusione, ma è rimasto un conto in sospeso nel karate. Per la prima volta questa antica arte marziale è approdata alle olimpiadi, ma il suo debutto sarà ricordato con una controversia. La domenica del 7 agosto, ultima giornata di olimpiadi, si è combattuta la finale di karate kumite maschile, classe 75 chili. Tareg Hamedi, dall’Arabia Saudita, ha affrontato l’iraniano Sajjad Ganjzadeh. Tareg Hamedi stava dominando il match, vincendo 4 – 1, quando un suo calcio laterale ha colpito in viso l’avversario Saijad, che è andato KO.
Quella che, ad uno spettatore occasionale, sembrava una schiacciante vittoria, è stata invece una squalifica. Nelle regole delle olimpiadi infatti, il contatto deve essere moderato, e mandare KO un avversario porta ad una squalifica. Saijad Ganjzadeh ha così vinto la medaglia d’oro di karate kumite, pur avendo guadagnato un solo punto nella competizione ed essere finito con la schiena a terra.
La rivincita nel karate full-contact
Here is the fight-ending kick. Tareq was leading 4-1 and would have scored another 3 points. I think a serious warning would have done it and the opponents should have been DQd due to not being able to continue the final. #karate #Olympics pic.twitter.com/Pol8bGqKuG
— Adam S. Kovacs🥋 (@adam_skovacs) August 7, 2021
A condividere il video del controverso KO è stato Adam S. Kovacs, presidente di Karate Combat, la promotion in forte ascesa di karate a contatto pieno. Nel tweet ha scritto:
“Dato che Sajad è già sotto contratto con noi, possiamo ripetere il match sotto le regole del Karate Combat. Facciamolo”
“Ecco il calcio che ha messo fine al combattimento. Tareq stava vincendo 4-1 e avrebbe ottenuto altri 3 punti. Penso che un duro avvertimento sarebbe stato abbastanza e l’avversario sarebbe dovuto essere squalificato se incapace di continuare la finale”
Kovacs ha quindi intenzione di dare luogo alla rivincita, ma senza le regole del point fighting. Sarebbe invece uno scontro a piena potenza più simile ad un match di kickboxing, ma nella particolare arena quadrata del karate combat. Sajad, vincitore della medaglia d’oro, è già sotto contratto con la promotion, da ingaggiare è quindi solamente Tareq Hamedi. Kovacs a tal proposito ha scritto:
I will definitely extend the gold medal six-figure @KarateCombat offer to Tareq Hamedi after his disqualification at the #OlympicGames final.#karate #Olympics #karatecombat
— Adam S. Kovacs🥋 (@adam_skovacs) August 7, 2021
“Estenderò sicuramente l’offerta della medaglia d’oro Karate Combat da 6 cifre a Tareq Hamedi dopo la sua squalifica alle finali dei giochi olimpici”.
In un mondo dove gli sport da combattimento stanno tornando ad essere al centro dell’attenzione, tra MMA, boxe e kickboxing, un intrigante match di karate è la sola cosa che mancava.
Comments
No Comments