L’agenzia per i controlli antidoping che tiene d’occhio la UFC, l’USADA, ha rivelato chi sono i fighter più testati dell’anno. Il doping, come sappiamo, è un problema che affligge quasi tutti gli sport al mondo, e le mma non sono da meno. Ma la UFC ha sempre mostrato un serio interesse nel rendere lo sport il più pulito possibile, e dal 2015 tutti i fighter UFC sono sottoposti ai test della U.S. Anti-Doping Agency, la stessa agenzia che beccò Lance Armstrong nel 2012, e più recentemente l’ex campione dei pesi massimi leggeri Jon Jones.
Non tutti i lottatori sono però controllati in ugual misura. Sembra banale, ma l’USADA mette spesso sotto la lente di ingrandimento quei fighter con una muscolatura molto possente e definita, che può dare l’impressione di fisico non naturale. Un valido esempio è Misha Cirkunov, il fighter che ha ricevuto più controlli antidoping nel 2021, risultato perfettamente pulito. Non considerando però la presenza del principio attivo della marijuwana nel suo sangue, che non è più considerata una sostanza proibita in UFC.
Esistono ancora, purtroppo, molti modi per superare i controlli antidoping, nonostante l’uso di sostanze bandite. Il problema è ancora lontano dall’essere sconfitto. Ma l’USADA ha provato che molti metodi per “non farsi beccare” con loro spesso non funzionano. Pensiamo ad esempio a T.J. Dillashaw, che nel 2018 ha ricevuto una sospensione di due anni per aver fatto uso di EPO, sostanza proibita considerata impossibile da rilevare dai controlli antidoping. Dillashaw è quindi ancora nel mirino dell’USADA, che quest’anno ha eseguito 25 test diversi su di lui.
Ecco i 10 fighter più testati di quest’anno, e che hanno dimostrato di aver seguito le regole:
- Misha Cirkunov – 27
- Ottman Azaitar – 26
- TJ Dillashaw – 25
- Abu Azaitar, Dricus Du Plessis, Miesha Tate – 24
- Paulo Costa – 23
- Charlie Ontiveros – 19
- Askar Mosharov – 18
- Jairzinho Rozenstruik – 17
Da notare anche la presenza di Paulo Costa, fighter spesso accusato dai fan di avere un fisico non naturale, e che ricevette una sanzione da parte dell’USADA nel 2019 per aver fatto un uso improprio di flebo. Il suo sangue però è risultato ancora una volta pulito, e il suo livello ormonale nella norma.
Tutti i fighter beccati nel 2021
Ecco quindi tutti i test falliti nel 2021:
Michel Prazeres | Clomiphene; Oxandrolone; Androgenic Anabolic Steroid | 4 anni di sospensione | 12/23/2021 |
Ryan Benoit | Modafinil | 10 mesi di sospensione | 11/08/2021 |
Geraldo Augusto de Freitas | Androgenic Anabolic Steroid | 2 anni di sospensione | 10/13/2021 |
Rogerio Bontorin | Hydrochlorothiazide (HCTZ) | 3 mesi di sospensione | 09/29/2021 |
Liliya Shakirova | Meldonium | 2 anni di sospensione | 08/30/2021 |
Juancamilo Ronderos Alvis | Cocaine | 1 mesi di sospensione | 07/29/2021 |
Erik Koch | Stanozolol | 18 mesi di sospensione | 06/16/2021 |
Oskar Piechota | Growth hormone releasing peptide 2 (GHRP-2) | 22 mesi di sospensione | 05/05/2021 |
Raphael Pessoa Nunes | Hydrochlorothiazide (HCTZ); Possession and Use/Attempted Use; Evading Sample Collection | 2 anni di sospensione | 05/03/2021 |
Abu Azaitar | Tamoxifen | 7 mesi di sospensione | 02/01/2021 |
Raquel Pennington | 7-keto-DHEA; AOD-9064 | 6 mesi di sospensione | 01/28/2021 |
Andre Ewell | Ostarine | Avvertimento | 01/19/2021 |
Eduarda Neves Santanna | LGD-4033 | 1 anno di sospensione | 01/15/2021 |
Vinicius Moreira Castro | Anastrozole | Avvertimento | 01/15/2021 |
Comments
No Comments