UFC 259: perché guardarla, dove guardarla, quando guardarla (VIDEO FACE OFF)

Con UFC 259 la promotion conferma di con voler andare per il sottile in questo inizio di 2021. Niente infortuni con match cancellati, niente rimpiazzi dell’ultima ora: i primi due Pay per view dell’anno sono stati due veri e propri kolossal, ma l’evento di questa notte presenta una della card più cariche mai viste.

La notizia della giornata di ieri, a parte il siparietto di Israel Adesanya al weigh in, è di quelle che abbiamo aspettato da mesi. Evento più unico che raro in tempo di Covid, tutti gli atleti stanno bene, solo uno ha mancato il peso (Askar Askarov, di una libbra e mezza) e nessun incontro è stato cancellato.

I Fight Pass prelims inizieranno a mezzanotte e saranno visibili su UFC Fight Pass.

Tim Elliott (125.5) vs. Jordan Espinosa (126)

Carlos Ulberg (205) vs. Kennedy Nzechukwu (205.5)

Sean Brady (170.5) vs. Jake Matthews (169.5)

Livinha Souza (116) vs. Amanda Lemos (116)

Uros Medic (156) vs. Aalon Cruz (155)

Trevin Jones (134.5) vs. Mario Bautista (135.5)

La card preliminare inizierà alle 2:00 di questa notte, sempre su FIght Pass per il pubblico italiano. Parliamo di una delle migliori card preliminari di sempre, grazie a promesse come Casey Kenney e Song Yadong in cerca di conferme, o all’incontro tra Joseph Benavidez e Askar Askarov nei piani alti dei flyweight. Ma il nome che spicca è ovviamente quello di The Dominator, Dominick Cruz, alla prima (e probabilmente ultima) apparizione fuori da una main card.

Dominick Cruz (136) vs. Casey Kenney (136)

Song Yadong (135.5) vs. Kyler Phillips (136)

Joseph Benavidez (125.5) vs. Askar Askarov (127)*

Kai Kara-France (125.5) vs. Rogerio Bontorin (126)

Chiudiamo con la main card XXL, che nel nostro paese sarà visibile solo su DAZN a partire dalle 4:00 di questa notte. Petr Yan e Aljamain Sterling è il match da fare, si sa dall’estate scorsa. In una delle classi di peso più competitive della UFC c’è spazio per un campione dominante o la cintura cambierà subito padrone?

Megan Anderson vs Amanda Nunes sembra essere pericolosamente a senso unico, considerato che è un match titolato. Secondo tutti i pronostici la cintura non si muoverà dalla vita della Leonessa. In tal caso sarà interessante capire se la UFC vorrà portare avanti questa divisione di peso e, se sì, per quanto.

Su una cosa Israel Adesanya mette d’accordo tutti: chi non ama un campione che combatte almeno 3 volte all’anno e non solo affronta le sfide più ardue, ma ne cerca di nuove. Basterà la Legendary Polish Power di Jan Blachowicz a ridimensionare il neozelandese, dato per favorito?

Jan Blachowicz (205) vs. Israel Adesanya (200.5)

Amanda Nunes (145) vs. Megan Anderson (144.5)

Petr Yan (135) vs. Aljamain Sterling (134.5)

Islam Makhachev (156) vs. Drew Dober (156)

Thiago Santos (206) vs. Aleksandar Rakic (206)

Vi diremmo di puntare le sveglie, ma a questo punto è chiaro che questo evento va gustato da cima a fondo.

A voi i face off!

 

Written by Gabriele Biasotto
24 anni. Conscio dell'immenso beneficio che le arti marziali e gli sport da combattimento hanno avuto per me voglio fare la mia parte per diffondere queste discipline nel modo corretto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: